Nessun prodotto trovato
La melatonina, un derivato del triptofano, è una sostanza naturale prodotta nella ghiandola pineale del corpo. Svolge un ruolo cruciale nella regolazione del ritmo circadiano, che influenza i periodi di veglia e sonno . Spesso definita ormone del sonno o ormone del buio", la melatonina è essenziale per avviare e mantenere un sonno di qualità.
Come funziona la melatonina: Proprietà e modalità d'azione
La secrezione di melatonina segue uno schema specifico:
- Inizia tra le 21 e le 22
- Raggiunge il picco tra le 2 e le 4 del mattino (sonno più profondo)
- Diminuisce tra le 7 e le 9 del mattino (favorendo la veglia)
La ghiandola pineale è stimolata a produrre melatonina dal buio, mentre la luce ne inibisce la produzione. Questo ciclo naturale aiuta a mantenere il ritmo sonno-veglia dell'organismo, fondamentale per la salute generale.
Cambiamenti legati all'età nella produzione di melatonina
La produzione di melatonina varia con l'età:
- Neonati: La secrezione aumenta dopo 20 settimane, stabilendo il ciclo diurno del bambino
- Età 3-5 anni: massima produzione di melatonina, a sostegno del sonno cruciale per lo sviluppo
- Anziani: Diminuzione della produzione dovuta alla calcificazione della ghiandola pineale, che spesso porta a problemi di sonno
Melatonina e sonno: Una relazione cruciale
La melatonina è essenziale per un sonno sano. Tuttavia, gli stili di vita moderni possono disturbare la sua produzione naturale:
- Aumento dell'esposizione alla luce artificiale, soprattutto da dispositivi elettronici
- Dormire in stanze illuminate
- Stili di vita sedentari
- Limitata esposizione solare diurna
Questi fattori possono portare a difficoltà di addormentamento e a potenziale insonnia. L'integrazione di melatonina ha mostrato benefici per le persone con disturbi del sonno, tra cui il miglioramento della qualità e della durata del sonno, e la riduzione della pressione sanguigna e della tensione muscolare durante il sonno REM.
Sintomi di carenza di melatonina
I segni comuni di carenza di melatonina includono:
- Difficoltà ad addormentarsi
- Affaticamento e sonnolenza diurna
- Scarsa concentrazione e distrazione TiB ilità
- Mal di testa
- Irritabilità e sbalzi d'umore
- Difficoltà a svegliarsi al mattino
Sintomi di eccesso di melatonina
Anche se meno comune, l'eccesso di melatonina può verificarsi a causa di alcune condizioni o di un sovradosaggio di integratori, causando:
- Incubi
- Stati depressivi
- Nausea
Integrazione di melatonina: Forme e dosaggi
Gli integratori di melatonina sono disponibili in varie forme:
- Compresse (1,3, o 5 mg dosi)
- Spray
Possono essere acquistati come farmaci da banco o integratori alimentari. Tuttavia, è consigliabile consultare un medico prima di iniziare l'integrazione.
Dosaggio corretto della melatonina
Il dosaggio deve essere determinato individualmente, ma le linee guida generali includono:
- Dosi comuni: 1-3 mg al giorno, meno comunemente 5 mg
- Tempistica: Assumere la sera, almeno un'ora prima di coricarsi
- Durata: Gli effetti possono essere osservati dopo circa 2 settimane di uso costante
Controindicazioni per l'integrazione di melatonina
La melatonina deve essere evitata dai soggetti con:
- Problemi di abuso di alcol
- Ipersensibilità all'ormone
- Gravidanza o allattamento
Si consiglia cautela nei soggetti con:
- Malattie del fegato
- Depressione
- Epilessia
- Disturbi endocrini
- Problemi renali
- Disfunzioni del sistema immunitario
Consultare sempre un professionista del settore sanitario prima di iniziare l'integrazione di melatonina, soprattutto se si hanno condizioni di salute pre-esistenti o si assumono farmaci.condizioni di salute preesistenti o se si stanno assumendo altri farmaci.