Acidificazione del corpo: Che cos'è e come alcalinizzare il sistema

Acidification of the Body: What Is It and How to Alkalize Your System

Comprendere l'acidificazione e il suo impatto sulla salute

Mantenere una dieta sana non significa solo scegliere alimenti biologici e facilmente digeribili, ma anche garantire una dieta ben bilanciata per prevenire l'acidificazione dell'organismo. L'acidificazione deriva da uno squilibrio nell'equilibrio acido-base dell'organismo, che si verifica quando nella nostra dieta c'è un eccesso di alimenti acidi. Quando l'organismo non è in grado di neutralizzare la reazione acida, si verifica un'acidificazione.

Cosa significa acidificazione del corpo?

Non è possibile né consigliabile eliminare completamente dalla nostra dieta gli alimenti che formano acidi. Essi sono essenziali per fornire i composti e i minerali necessari al corretto funzionamento dell'organismo. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione al loro consumo per evitare eccessi. Questo è particolarmente importante perché i sintomi dell'acidificazione sono spesso difficili da riconoscere. Molti problemi di salute possono essere risolti alcalinizzando l'organismo, ma le persone tendono a cercare le cause in altre fonti.

Misurare i livelli di acidificazione e identificare i sintomi

I livelli di acidificazione possono essere facilmente misurati utilizzando una cartina al tornasole, in grado di leggere il livello di pH. In questo modo è possibile stabilire se la stanchezza, la mancanza di energia, le occhiaie, il sovrappeso, la cellulite, la nebbia mentale, l'irritabilità, i dolori articolari, le infezioni e la mancanza cronica di sonno sono il risultato dell'acidificazione o dell'invecchiamento. Ecco perché è fondamentale monitorare la propria dieta non solo per l'apporto calorico, ma anche per l'impatto dei diversi alimenti sul corpo.

Cosa provoca l'acidificazione dell'organismo?

Anche il piano alimentare meglio studiato può portare all'acidificazione. Quando si tratta di alimenti che formano acido, il fattore chiave non è il numero di calorie, zuccheri o carboidrati, ma la loro acidità. Pertanto, chi preferisce il pane o la pasta integrali potrebbe rimanere deluso nell'apprendere che, sebbene questi prodotti acidifichino l'organismo in misura minore rispetto alle loro controparti "bianche", il loro consumo eccessivo altera comunque l'equilibrio acido-base. Le diete poco equilibrate e la mancanza di alimenti alcalinizzanti contribuiscono all'acidificazione, poiché non controbilanciano i prodotti che formano acido.

Anche i fattori legati allo stile di vita, come lo stress eccessivo e l'attività fisica, contribuiscono all'acidificazione. L'organismo si concentra sulla preparazione di una risposta di lotta o di fuga, trascurando di neutralizzare la reazione acida. L'esercizio e l'attività fisica devono essere praticati con moderazione.

Cibi acidificanti da tenere d'occhio

La maggior parte delle persone non è consapevole dei molti alimenti acidificanti che consuma quotidianamente. Tra gli alimenti acidificanti più potenti e comunemente consumati vi sono il caffè e il tè nero, che vengono consumati almeno una o più volte al giorno. Gli altri alimenti acidificanti possono essere suddivisi in due categorie: altamente acidificanti e moderatamente acidificanti.

Gli alimenti altamente acidificanti includono:

  • Carne e carni lavorate, in particolare la carne di maiale
  • Dolcificanti, come lo zucchero e i dolcificanti artificiali
  • Formaggio giallo
  • Riso bianco
  • Cioccolato e cacao
  • Sale

Gli alimenti moderatamente acidi includono:

  • Uova
  • pane di segale
  • Cereali
  • Pasta integrale
  • Pesce
  • Riso integrale
  • Birra

Sarebbe impegnativo trovare alternative che forniscano valori nutrizionali simili se si dovessero eliminare del tutto questi alimenti.

Come alcalinizzare il corpo e ripristinare l'equilibrio

Il modo più fondamentale per mantenere l'equilibrio acido-base è una dieta ben bilanciata. Una dieta ideale dovrebbe essere composta per l'80% da alimenti alcalini e solo per il 20% da alimenti che formano acidi. Gli alimenti alcalini aiutano a neutralizzare gli acidi in eccesso, quindi è essenziale includere nei pasti quotidiani una quantità maggiore dei seguenti elementi:

  • Miglio e grano saraceno
  • Olio d'oliva
  • Noci
  • verdura e frutta fresca (in particolare zucchine, broccoli, pomodori, agrumi, fragole, anguria, kiwi, banane)

Le verdure verdi sono particolarmente preziose in una dieta alcalinizzante, per cui si consiglia di consumare spinaci, rucola, cavoli, vari tipi di lattuga (tranne l'iceberg), cavolo, erba cipollina e altre verdure verdi come avocado, peperoni, piselli verdi e cetrioli per aiutare a ristabilire l'equilibrio acido-base.

Invece di bevande che formano acidi come il caffè e il tè normali, optate per il tè verde e il caffè di cereali come alternative più salutari. Le persone impegnate possono apprezzare l'acqua con limone o aceto di sidro di mele al mattino, anche se quest'ultimo non deve essere consumato in quantità eccessive.

La maggior parte degli alimenti alcalinizzanti può essere utilizzata per creare piatti interessanti e un piano alimentare vario. Per migliorare il benessere e l'energia, vale la pena di fare il minimo sforzo per cambiare le abitudini alimentari e ritrovare l'equilibrio acido-base dell'organismo. Inserendo nella dieta un maggior numero di alimenti alcalini e moderando il consumo di quelli che formano acidi, si può prevenire l'acidificazione e promuovere la salute generale.

Lascia un commento

Nota bene: i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.