Tiamina (vitamina B1) - Benefici per la salute dei capelli

Thiamine (Vitamin B1) - Benefits for Hair Health

La tiamina svolge un ruolo cruciale in diversi processi metabolici che si verificano nella pelle, nei capelli e nelle unghie. È essenziale per la produzione di aminoacidi, i mattoni di base dei capelli, motivo per cui se ne consiglia l'integrazione in caso di eccessiva perdita di capelli. La tiamina agisce anche come coenzima che attiva il metabolismo dei carboidrati, permettendo alle cellule riproduttive della matrice pilifera di ricevere l'energia necessaria per la crescita del fusto del capello. In questo senso, si può affermare che la vitamina B1 acceleri la crescita dei capelli.

La tiamina ha anche un impatto sul corretto funzionamento delle ghiandole sebacee. In caso di carenza, queste ghiandole si deregolano e producono quantità eccessive di sebo, causando l'untuosità del cuoio capelluto. Se non risolto, questo problema può evolvere in dermatite seborroica, una causa di perdita di capelli difficile da trattare. La carenza di tiamina può anche manifestarsi con l'indebolimento dei capelli in tutta la loro lunghezza. Le ciocche denutrite diventano opache e fragili, provocando rotture e doppie punte.

L'integrazione di niacina è particolarmente importante per gli individui durante la pubertà, poiché le fluttuazioni ormonali in questo periodo possono rendere le ghiandole sebacee più inclini alla deregolazione, facendole lavorare oltre il dovuto. Questo è il motivo per cui gli adolescenti sono spesso affetti da cuoio capelluto grasso e acne, a causa dell'eccesso di sebo sulla pelle del viso.

Tiamina (vitamina B1) - Linee guida per il dosaggio

In studi scientifici sono stati esaminati i seguenti dosaggi:

Per i pazienti con carenza grave, il dosaggio può arrivare a 300 mg al giorno. Per ridurre il rischio di cataratta, si raccomanda l'assunzione giornaliera di circa 10 mg di tiamina.

Come integratore alimentare per gli adulti, in genere si utilizzano 1-2 mg di tiamina al giorno. L'apporto dietetico giornaliero raccomandato (RDA) di tiamina è il seguente: neonati 0-6 mesi, 0,2 mg; neonati 7-12 mesi, 0,3 mg; bambini 1-3 anni, 0,5 mg; bambini 4-8 anni, 0,6 mg; ragazzi 9-13 anni, 0. 9 mg; ragazzi dai 14 anni in su, 1,2 mg; ragazze dai 9 ai 13 anni, 0,9 mg; donne dai 14 ai 18 anni, 1 mg; donne dai 18 anni in su, 1,1 mg; donne in gravidanza, 1,4 mg; e donne che allattano, 1,5 mg.

Conclusione

La tiamina, o vitamina B1, è una vitamina idrosolubile essenziale per numerose funzioni corporee, tra cui il funzionamento del sistema nervoso e dei muscoli, il flusso di elettroliti alle cellule nervose e muscolari, la digestione e il metabolismo dei carboidrati. Si trova naturalmente in varie fonti alimentari ed è disponibile anche come integratore. La carenza di tiamina, sebbene rara, può portare a diversi problemi di salute, tra cui problemi ai capelli e alla pelle. Per mantenere livelli ottimali di tiamina, è fondamentale assumerne una quantità adeguata attraverso l'alimentazione o l'integrazione, secondo le dosi giornaliere raccomandate.

Lascia un commento

Nota bene: i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.